Che cosa era un artigiano? L’ artigiano era colui che creava con la “sapienza manuale”, colui che si serviva delle proprie mani e pochi strumenti utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione, nel suo piccolo spazio raccolto di una bottega – laboratorio affacciata sulla strada.
Al suo interno lavoravano poche persone, che servendosi dei più svariati materiali ‒ dal legno al metallo, dalla pietra al vimini, dalle stoffe alla cartapesta ‒ realizzavano oggetti originali o funzionali, spesso ordinati direttamente dal cliente sulla base delle sue specifiche esigenze e dei suoi gusti personali.
Nel mondo antico, dall’Egitto alla Grecia, dall’Impero romano a quello cinese, l’artigianato era fiorente con il suo massimo sviluppo nell’ Epoca d’ Oro, grazie al risveglio dell’ economia e alla rinascita delle città.
Le macchine pero’ iniziarono pian piano a sostituire la manualità, la fabbrica il laboratorio e soprattutto l’ esecuzione automatica sostituì l’ abilità e l’ ingegnosità personale. Si delinearono così le differenze sostanziali tra la produzione industriale e quella artigiana eliminando i suoi inevitabili difetti di lunghi tempi di produzione con costi elevati, prediligendo una lavorazione in serie, standardizzata di prodotti tutti uguali…….

La civiltà’ industriale tecnologica ha dunque cercato in questi anni di sostituire completamente il campo artigianale ma negli ultimi cinquant’anni è riuscito a trovare di nuovo il suo ruolo e la sua vitalità. Oggi il mercato ha bisogno di creare prodotti originali, personalizzati, di altissima qualità, delle ‘’Opere d’ arte’’ che ci caratterizzano, prodotti realizzati con le idee e la tecnologia ma accompagnati dalla tradizione artigiana italiana della cura del dettaglio che ci contraddistingue . …. Noi siamo gli ARTIGIANI INDUSTRIALI Made in Italy, il mondo intero è affascinato dai prodotti della nostra terra.
L’ Italia si ritrova tra le mani un formidabile strumento di crescita e innovazione destinato ad un importante sviluppo: il lavoro artigianale da un lato, coniugato tra creatività, abilità manuale e padronanza delle tecniche e dall’altro innovazione, tecnologie digitali e potenzialità della rete. La nostra capacità di innovazione, la nostra manualità, cultura e identità sono racchiuse nella nostra passione per il bello, nella massima attenzione alla qualità dei nostri prodotti basata solidamente sulla nostra filosofia ineguagliabile.Tra i paesi industrializzati l’ Italia gode di un posto “privilegiato”, perché vanta la più celebrata tradizione della “ bottega artigiana” e l’ eccellenza della sua produzione manuale è riconosciuta a livello globale. Ci siamo dunque resi conto che le nostre competenze umane non sono rimpiazzabili dalle macchine, la tecnologia è un grande aiuto ma la garanzia è sempre nelle nostre mani. La nostra vita è sempre più permeata all’ informatica e robotica, alla potenzialità della rete digitale…. ma la richiesta di professionalità basata su competenze umane che una macchina non può rimpiazzare sta caratterizzando il presente e delineerà il futuro.