tel. +39 0587 617685
[email protected]
pratelli verniciaturapratelli verniciaturapratelli verniciaturapratelli verniciatura
  • Home
  • Chi siamo
  • Le Tecniche
  • Yachts Refitting
  • Riparazioni
  • Contact
  • Magazine
  • itItaliano (Italiano)

La sicurezza delle Vernici: conoscere per prevenire

    Home Magazine La sicurezza delle Vernici: conoscere per prevenire
    NextPrevious

    La sicurezza delle Vernici: conoscere per prevenire

    By Pratelli Verniciatura | Magazine | 0 comment | 28 Settembre, 2016 | 0

    Un po' di storia...

    Le notizie storiche pervenuteci negli anni relative all’industria delle vernici risalgono fino all’Antico Egitto. Usate soprattutto in ambito decorativo, l’uso si allargò a tutto l’Estremo Oriente dove la verniciatura venne sublimata a un livello più alto di conoscenza, un esempio sono le famose “lacche” di ampio uso nell’arte decorativa giapponese e cinese. Furono proprio cinesi e i giapponesi a dettare le prime semplici norme di sicurezza relative alla lavorazione e uso delle vernici.

    Verso la fine del XVIII secolo, fu l’Inghilterra a iniziare la preparazione a livello industriale delle vernici e la loro commercializzazione. L’industria delle vernici conobbe un lento e costante sviluppo nella prima metà del 1800, continuando a usare le materie prime tradizionali, ma sviluppando “ricette” applicative sulla base ancora sperimentale dell’osservazione pratica degli esiti della verniciatura, secondo le poche norme conosciute sino allora.

    Solo negli ultimi decenni, il progresso della chimica ha consentito di rivoluzionare il campo delle vernici, rendendo chiari molti fenomeni che si verificano durante l’applicazione e l’essiccamento dei prodotti verniciati, introducendo derivati con concezioni assolutamente nuove.

    L'Industria delle Vernici oggi

    L’industria delle vernici, oggi, si focalizza più sullo studio del perfezionamento che verso la ricerca di nuove tipologie verniciatura. In particolare, si pone l’attenzione alla sicurezza del loro utilizzo, alla condizione ottimale di applicazione per il lavoratore e all’impatto ambientale, oltre all’affinamento di qualità, bellezza e durata nel tempo del prodotto finito.

    L’attività di verniciatura, nei diversi ambiti di applicazione, comporta una serie di rischi in termini di sicurezza e salute; sono, infatti, molte le occasioni di pericolo che si possono presentare se non si seguono determinati accorgimenti preventivi.
    Naturalmente, queste disposizioni sono connesse alle regole generali di comportamento sul luogo di lavoro e spiegate nello specifico ruolo del lavoratore, in termini di procedimento e sicurezza.

    Nel caso delle vernici, ancora oggi esiste una collaborazione tra aziende del settore ed Enti preposti alla salute e sicurezza, perché siano sempre aggiornate le pericolosità dei materiali e il corretto uso di questi. Il datore di lavoro, coordinandosi con il responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP) e il medico del lavoro, sono chiamati ad aggiornarsi su tali regole, così da informare e formare a loro volta i propri dipendenti a scopo educativo e preventivo, su tutti i rischi connessi a infortuni e alla salute.

    Per trattare questo argomento è opportuno evidenziare due considerazioni di base: - il collegamento tra ambiente, norme e competitività è caratterizzato da un particolare livello di complessità;
- per il sistema produttivo, il rispetto della tutela ambientale è certamente un fattore additivo di costo. L’industria italiana dei prodotti verniciati, caratterizzata dalla presenza di un elevato numero di imprese, non sfugge a queste premesse di base. Schematicamente, le norme ambientali riconducibili all'attività di produzione di vernici, possono essere classificate secondo i seguenti criteri generali: 1) Norme riferite all'attività produttiva, in quanto esercizio di impresa. 2) Norme riferite alla tipicità del prodotto fabbricato. Appartengono al primo gruppo le disposizioni normative immediatamente riconducibili alla fabbricazione di prodotti vernicianti, in quanto attività produttiva di prodotti chimici, relative a: • Dimensioni, produttività e dislocazione dell’impianto
 • Limiti di esposizione 
 • Malattie professionali 
 • Mezzi di protezione 
 • Dispositivi di sicurezza 
 • Emissione sostanze organiche volatili 
 • Smaltimento rifiuti solidi e liquidi 
 • Formazione personale dipendente 
 Appartengono al secondo gruppo le normative che regolamentano il prodotto verniciante in quanto tale, relative a: • Etichettatura preparati pericolosi 
 • Divieto di immissione in commercio di determinate sostanze e preparati pericolosi 
 • Schede di sicurezza dei prodotti 
 • Omologazione dei contenitori di vernici 
 • Trasporto preparati pericolosi A ciascuna delle normative sopra indicate (ognuna delle quali, a sua volta, si caratterizza per un diverso grado di complessità), corrispondono ricadute di costo sull'impresa in termini di oneri e investimenti. Ad esempio: 1 - normativa sulle emissioni atmosferiche: • oneri per installazione impianti di abbattimento 
 • oneri per smaltimenti residui da impianti 
 • oneri e investimenti per ricerca e sperimentazione nuovi prodotti 
 • oneri e investimenti per nuove tecnologie di applicazione 2 - normativa sulla etichettatura preparati pericolosi e schede di sicurezza:
 • oneri per monitoraggio sostanze e preparati 
 • oneri organizzativi per gestione sistema di etichettatura e schede di sicurezza 
 • oneri per adeguamento contenitori 
 • oneri informativi sulla clientela 3 - normativa sullo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi: • oneri per la gestione amministrativa 
 • oneri e investimenti per impianti di pre-trattamento 
 • oneri per gestione contenitori vuoti 
 • oneri per lo smaltimento autorizzato 
 Il quadro sopra riportato è sufficiente a delineare il problema dell'eccesso di regolazione e di burocrazia del sistema italiano, nonché la quantità di controlli cui sono sottoposte aziende come la nostra, sia per quanto riguarda i locali a norma di legge, sia per i procedimenti legati alla produzione.

    La prevenzione e formazione aziendale

    Il valido sistema di prevenzione aziendale, in un sistema articolato e multiforme come quello delle attività di verniciatura, è fondamentale non solo a garantire il benessere dei lavoratori, ma anche a eleggere l’azienda tra quelle virtuose in termini di efficienza, sicurezza, qualità e attenzione all’ambiente.

    Alcune regole importanti

    Per trattare questo argomento è opportuno evidenziare due considerazioni di base:

    • il collegamento tra ambiente, norme e competitività è caratterizzato da un particolare livello di complessità;
    • per il sistema produttivo, il rispetto della tutela ambientale è certamente un fattore additivo di costo.

    L’industria italiana dei prodotti verniciati, caratterizzata dalla presenza di un elevato numero di imprese, non sfugge a queste premesse di base.
    Schematicamente, le norme ambientali riconducibili all’attività di produzione di vernici, possono essere classificate secondo i seguenti criteri generali:

    1. Norme riferite all’attività produttiva, in quanto esercizio di impresa.
    2. Norme riferite alla tipicità del prodotto fabbricato.

    Il primo gruppo

    Appartengono al primo gruppo le disposizioni normative immediatamente riconducibili alla fabbricazione di prodotti vernicianti, in quanto attività produttiva di prodotti chimici, relative a:

    • Dimensioni, produttività e dislocazione dell’impianto
    • Limiti di esposizione
    • Malattie professionali
    • Mezzi di protezione
    • Dispositivi di sicurezza
    • Emissione sostanze organiche volatili
    • Smaltimento rifiuti solidi e liquidi
    • Formazione personale dipendente

    Il secondo gruppo

    Appartengono al secondo gruppo le normative che regolamentano il prodotto verniciante in quanto tale, relative a:

    • Etichettatura preparati pericolosi
    • Divieto di immissione in commercio di determinate sostanze e preparati pericolosi
    • Schede di sicurezza dei prodotti
    • Omologazione dei contenitori di vernici
    • Trasporto preparati pericolosi

    A ciascuna delle normative sopra indicate (ognuna delle quali, a sua volta, si caratterizza per un diverso grado di complessità), corrispondono ricadute di costo sull’impresa in termini di oneri e investimenti. Ad esempio:

    1. normativa sulle emissioni atmosferiche:
      • oneri per installazione impianti di abbattimento
      • oneri per smaltimenti residui da impianti
      • oneri e investimenti per ricerca e sperimentazione nuovi prodotti
      • oneri e investimenti per nuove tecnologie di applicazione
    2. normativa sulla etichettatura preparati pericolosi e schede di sicurezza:
      • oneri per monitoraggio sostanze e preparati
      • oneri organizzativi per gestione sistema di etichettatura e schede di sicurezza
      • oneri per adeguamento contenitori
      • oneri informativi sulla clientela
    3. normativa sullo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi:
      • oneri per la gestione amministrativa
      • oneri e investimenti per impianti di pre-trattamento
      • oneri per gestione contenitori vuoti
      • oneri per lo smaltimento autorizzato

    Il quadro sopra riportato è sufficiente a delineare il problema dell’eccesso di regolazione e di burocrazia del sistema italiano, nonché la quantità di controlli cui sono sottoposte aziende come la nostra, sia per quanto riguarda i locali a norma di legge, sia per i procedimenti legati alla produzione.

    Lavorare in sicurezza, sperimentare e affinare nuove ed esclusive tecniche di verniciatura per rafforzare il prestigio aziendale e la qualità delle nostre lavorazioni.

    L’obiettivo della nostra azienda, oltre la garanzia di prodotti di qualità, è di preservare le condizioni ottimali per i nostri lavoratori in termini di sicurezza sul lavoro, attraverso indagini e monitoraggi approfonditi. Un preciso progetto di prevenzione per tutte le attività di verniciatura all’interno dei nostri stabilimenti, che ha l’intento di eliminare ogni rischio legato all’esposizione a polveri, ad agenti cancerogeni e ai fenomeni infortunistici.

    Conoscere, studiare e valutare i rischi per prevenire.

    Alta Qualità, Approfondimenti, Azienda, Formazione e Prevenzione, Industriale, Lavorazioni Artigianali, Magazine, Pratelli Verniciatura, Regole di Comportamento, Salute e Sicurezza, Sicurezza delle vernici, Sicurezza sul Lavoro, Storia della Vernice, Vernici

    Related Post

    • La Lucidatura

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      La Lucidatura è uno degli ultimi trattamenti del Restauro, è il trattamento che viene eseguito sulle superfici degli arredi per renderle più brillanti, per renderle “lucide”, per conferire loro la proprietà visiva di riflettere laRead more

    • pratelli-verniciatura-il-legno-e-arte-del-restauro

      Il legno e l’Arte del Restauro

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      La lavorazione del legno è stata una delle prime Arti dell’uomo: dalle clave alle lance degli albori della civiltà, alle canoe scavate nei tronchi d’albero, agli aratri per lavorare la terra delle epoche successive, quest’attivitàRead more

    • giardino inverno legno artigianale

      Il giardino d’inverno artigianale in legno

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Il giardino d’inverno artigianale in legno: In&Out Con l’arrivo del freddo siamo abituati a “fare cambiamenti” nell’arredamento di casa nostra. Ci sono innumerevoli soluzioni da considerare per rinnovare o creare “un giardino d’inverno”, che ciRead more

    • Breve storia del parquet

      Breve storia del parquet: il legno che diventò parquet

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Il legno, un prezioso dono della natura, il materiale vivo indispensabile nella vita dell’uomo, utilizzato sin dai tempi preistorici per riscaldarsi, per cacciare e costruire le prime abitazioni. Il legno è un materiale tra iRead more

    • Diversità, sostenibilità, design e qualità

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Intervista a Patrizia Moroso Oggi vogliamo rivisitare una parte dell’intervista di Patrizia Moroso, Art Director dell’omonima prestigiosa azienda italiana, sull’importanza della Diversità e Sostenibilità nell’arredamento, poichè confrontarsi, conoscere, visitare le creazioni proposte e le ideeRead more

    NextPrevious

    Search

    Archives

    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Ottobre 2015

    Categories

    • Magazine

    CONTATTI

    Pratelli & C. snc Via Sicilia, 12 56030 Perignano - Lari (PI) Tel. 0587 617685 Fax 0587 618707 Email [email protected]
    pratelli_logo3

    Pratelli verniciatura. Dal 1988 Made in Italy

    • Privacy
    Copyright 2015 Pratelli S.r.l. | All Rights Reserved - p.iva 01873730509 - Project by creativiklab.com
    • Home
    • Chi siamo
    • Le Tecniche
    • Yachts Refitting
    • Riparazioni
    • Contact
    • Magazine
    • itItaliano (Italiano)
    pratelli verniciatura