L’ importanza del colore
Qual è il tuo colore preferito?
E’ una delle domande più frequenti che siamo abituati ad ascoltare…
Il colore è un elemento basilare sin dall’ infanzia e viene usato da ogni bambino per imparare in tutti gli ambiti della propria vita.
Immaginate un mondo senza colori? Se fossimo nati senza i colori saremo abituati ad una vita in bianco e nero, come una vecchia pellicola, ma che cosa ci perderemo?
Immaginiamo la mattina, quando ci svegliamo, apriamo le finestre sperando sempre che il cielo celeste sia limpido e un bel sole giallo, luminoso e caldo risplenda! Tutto questo ci regala serenità e un bel sorriso. Ma se vediamo tutto cupo e una giornata piovosa?…….. Ci sentiamo subito più tristi e svogliati……
“ Il nostro umore è influenzato dal colore!!”
Se tutti noi, in base alla nostra personalità, circondassimo le nostre case o gli ambienti in cui lavoriamo con i colori che più ci fanno sentire bene miglioreremo sicuramente il nostro umore sentendoci pieni di energia e voglia di fare.

Il colore e lo spazio
I colori influenzano la nostra vita nella scelta dell’ acquisto di un’ auto, dei vestiti, nell’ arredamento della propria casa, hanno un ruolo importante per la percezione di tutti gli spazi. Le atmosfere colorate e le sue innumerevoli sfumature, oltre che a giocare con il nostro umore, nascondono o accentuano la reale grandezza dello spazio visivo.
Innanzitutto, dobbiamo conoscere la divisione dei colori in tre grandi categorie: caldi, freddi e neutri. Le tinte calde includono i gialli, i rossi, gli arancioni e i colori che hanno queste tonalità come nota dominante; quelli freddi, al contrario, includono i verdi e i blu. Le tonalità neutre, infine sono rappresentate da bianco, nero, grigi e tutte quelle sfumature neutrali come il tortora o l’avorio.
Una volta definito l’ ambiente desiderato si può scegliere il colore dell’ arredo, dei tessuti, delle pareti a seconda del proprio gusto ma soprattutto a seconda della dimensione dello spazio visivo che si vuole ottenere. I toni caldi tendono a rendere gli ambienti più intimi, ad esempio un colore come il rosso o il giallo riduce lo spazio mentre tonalità più scure, fredde, come il blu o il verde nelle sue molteplici tonalità creano l’ effetto opposto, tendono ad allargare i locali. Anche il bianco, che esprime essenzialità, pur essendo un colore neutro è in grado di rendere più grande visivamente uno spazio piccolo, crea negli arredi semplicità abbinandosi a qualsiasi materiale.
“ Il colore indica la percezione dei volumi modificandone la percezione.”
L'abbinamento di colore
Un inconveniente da dove tenere sotto controllo nell’ arredare con il colore è “l’ abbinamento tra le tonalità”.
Accostando due colori opposti avremo un effetto contrastante e vivace, mentre le sfumature tono su tono, creano armonia e gradazioni delicate di colore. I colori neutri e i pastelli sono quelli più semplici da usare e basterà accostare qualche particolare con una tinta vibrante e accesa, per dare vita a un ambiente, i colori infatti rendono gli ambienti più caratteristici e personali.
Ad ogni arredo il suo colore!!!!!
“ll colore svolge un ruolo importante in tutta la nostra vita, nell’estetica generale, influenza il benessere emotivo, la produttività, l’apprendimento e il comportamento di ciascun individuo.”
Vi aspettiamo al prossimo approfondimento!
– Pratelli Verniciatura