Che ne pensate dell’arredamento noir? Luci soffuse e numerosi candelabri, quadri spettrali dalle cornici dorate e antichizzate, lampadari gotici, letti a baldacchino in legno scuro o in ferro battuto, tessuti preziosi come il raso rosso o il pizzo…. Uno stile “dark” per mobili, sedie e librerie dai colori peculiari: il nero, il viola, il rosso scarlatto e, in alcuni casi, l’arancione. Oggetti dal design a tema come teschi e rifiniture in pelle, borchie dal carattere rock. Vi abbiamo voluto dare un’idea dell’atmosfera perfetta per la notte di Halloween, reinterpretata in chiave moderna!
L’arredamento noir-gotico non è per tutti
Un arredamento in stile gotico e noir, non è perfetto solo per Halloween, ma è preso come stile di arredamento della propria casa dagli appassionati del genere. Sono coloro che amano l’atmosfera spettrale dall’aspetto gotico, misterioso e allo stesso tempo elegante e confortevole, a volte anche divertente.
Questo stile particolare è davvero affascinante in un ambiente moderno, può essere accostato ad altri stili a seconda del gusto. Può essere più o meno esuberante, ma va sempre usato con parsimonia per non appesantire troppo il look della casa, mantenendo un carattere stravagante, senza perdere l’eleganza. E’ molto importante ad esempio dosare bene l’uso del colore e l’utilizzo degli accessori dalla forte personalità.

Una curiosità dal mondo dell'arredamento noir
Per gli amanti dell’arredamento noir, è stato inventato persino un nuovo materiale “più nero del nero”: l’Absolute Black. Realizzato utilizzando nanotubi in carbonio, ha una superficie che non riflette i raggi del sole, è porosa e disomogenea, benché l’occhio umano la percepisca perfettamente liscia. La sua colorazione risulta essere 50 volte più nera del colore nero.
Scegliere lo stile gotico – noir nell’arredamento è creare ambienti oscuri e tenebrosi con un “non so che” di irresistibile, capaci di trasportare la nostra fantasia in storie del passato o di rivivere le atmosfere dei libri o dei film. D’altronde ogni stile ha il suo fascino, dipende dal modo in cui lo si percepisce!
Vi aspettiamo al prossimo approfondimento!
– Pratelli Verniciatura