tel. +39 0587 617685
[email protected]
pratelli verniciaturapratelli verniciaturapratelli verniciaturapratelli verniciatura
  • Home
  • Chi siamo
  • Le Tecniche
  • Yachts Refitting
  • Riparazioni
  • Contact
  • Magazine
  • itItaliano (Italiano)

La Lucidatura

    Home Magazine La Lucidatura
    NextPrevious

    La Lucidatura

    By Pratelli Verniciatura | Magazine | 0 comment | 24 Novembre, 2016 | 1

    La Lucidatura è uno degli ultimi trattamenti del Restauro, è il trattamento che viene eseguito sulle superfici degli arredi per renderle più brillanti, per renderle “lucide”, per conferire loro la proprietà visiva di riflettere la luce e ottenere un effetto piacevole, in modo tale che il corpo in questione brilli di luce riflessa ottenendo una finitura esteticamente nuova.

    Un oggetto può essere lucido a prescindere da eventuali immagini riflesse o dal colore assunto dalla luce, ovvero la caratteristica di “essere lucido” è indipendente dal colore e dal potere specchiante della superficie dell’oggetto. In genere comunque gli oggetti più lucidi sono anche i più “riflettenti”, essi cioè riflettono la luce conservando alcune proprietà della luce riflessa, come l’intensità e il colore, oltre alle proporzioni geometriche dell’oggetto riflesso.

    Il Legno, un materiale che "vive"

    Nell’ arredamento il legno dona calore ed eleganza, è indispensabile che qualsiasi trattamento eseguito sia fatto con materie di elevata qualità e resistenza, garantendo la durata nel tempo. Il legno, non è un materiale inerte, “Vive” anche dopo il taglio e percepisce variazioni nel tempo che causano spesso micro- irregolarità, screpolature superficiali da trattare.

    La superficie da lucidare deve essere dunque accuratamente preparata:  “preparazione del fondo”, deve essere omogenea per poi essere sottoposta alla stesura dei prodotti che creano lo strato lucido.

    Le operazioni che la precedono sono numerose e devono essere fatte con accurata attenzione: pulitura del pezzo, sverniciatura, antitarlo, stuccatura, colorazione………

    Dopo che la superficie è stata “pulita” viene sottoposta a “ finitura” e  “brillantatura” per perfezionare il lavoro di lucidatura ed eliminare imperfezioni lasciate dalla vernice, olii o altri tipi di sostanze che sono state utilizzate nelle precedenti fasi di lavorazione.

    Nel mondo reale non esistono superfici perfettamente lisce, tutte presentano una scabrezza superficiale dovuta a microscopiche asperità che disperdono i raggi di luce in molteplici direzioni. Con la lucidatura dunque si intende il processo attuato per rendere lucida la superficie dell’ oggetto, in modo tale che il corpo in questione brilli di luce riflessa.

    La Tecnica

    Dopo aver levigato la superficie, la  lucidatura prosegue con una delle seguenti tecniche:

    • Lucidatura a cera o con olii
    • Lucidatura con resine naturali (gommalacca)
    • Lucidatura con resine sintetiche

    Il tipo di finitura da applicare dipende dalle caratteristiche dello stesso, ad esempio per un mobile da cucina non sarà utilizzata una lucidatura a cera ma solo con resine sintetiche più resistenti. Su mobili antichi  o vecchi invece  vengono utilizzate tecniche tradizionali come la cera o gommalacca, la scelta sarà effettuata a secondo dello stile e dell’ epoca dell’ oggetto.

    Nella lucidatura di tipo industriale attualmente si usano in prevalenza vernici bicomponenti a base poliuretanica (con acceleranti o catalizzatori), volendo procedere manualmente esistono in commercio diversi prodotti che danno ottimi risultati. Per esposizioni all’esterno gli “impregnanti” sono la soluzione migliore in quanto anziché formare una pellicola protettiva esterna (o film) penetrano nelle fibre fino a quasi due mm, evitando così fastidiosi “spellicolamenti” nel tempo e grandi manovre di manutenzione per sovrapposizioni di altre mani di vernice.

    La lucidatura, non solo estetica ma anche funzionalità

    La lucidatura dei manufatti in legno è un’operazione indispensabile non solo dal punto di vista estetico ma anche funzionale, per la conservazione degli stessi, siano mobili da esterni o interni, per preservarli da agenti atmosferici (ossidazione, umidità, muffe e funghi) o da un uso domestico (fumi di cucine, camini, untume etc.), per preservarne il tono od il colore originale nel tempo. Utilizzando una “lucidatura trasparente” è possibile comunque che un lieve cambiamento di tono sia dato dall’esposizione al sole o, per alcune “essenze”, alla stessa atmosfera.

    In questo articolo parlano meglio le immagini che le parole, quindi dopo questa parte descrittiva introduttiva vi regaliamo immagini di una lucidatura di tavoli da noi effettuata.

    Alta Qualità, Approfondimenti, Complementi d'arredo, finitura, Industriale, Lavorazione del legno, Lavorazioni Artigianali, Legno, lucidatura, Magazine, Pratelli Verniciatura, preparazione, Restauro del legno, Storia e tradizione, Vernici

    Related Post

    • pratelli-verniciatura-il-legno-e-arte-del-restauro

      Il legno e l’Arte del Restauro

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      La lavorazione del legno è stata una delle prime Arti dell’uomo: dalle clave alle lance degli albori della civiltà, alle canoe scavate nei tronchi d’albero, agli aratri per lavorare la terra delle epoche successive, quest’attivitàRead more

    • Diversità, sostenibilità, design e qualità

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Intervista a Patrizia Moroso Oggi vogliamo rivisitare una parte dell’intervista di Patrizia Moroso, Art Director dell’omonima prestigiosa azienda italiana, sull’importanza della Diversità e Sostenibilità nell’arredamento, poichè confrontarsi, conoscere, visitare le creazioni proposte e le ideeRead more

    • Le Tendenze Colore del Nuovo Anno

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Ogni anno le tendenze per l’arredo casa si rinnovano con numerose proposte e novità per trasformare i vecchi ambienti; interior designer ed esperti dettano gli ultimi trend per arredare e decorare, se dovete rinnovare casaRead more

    • Il colore sullo Yacht

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      In campo nautico gli arredi sono tra i più eleganti e raffinati, ambienti ricercati di assoluto comfort progettati e personalizzati, costruiti con materiali scelti di alta qualità, come legni pregiati lavorati artigianalmente e  tessuti preziosiRead more

    • giardino inverno legno artigianale

      Il giardino d’inverno artigianale in legno

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Il giardino d’inverno artigianale in legno: In&Out Con l’arrivo del freddo siamo abituati a “fare cambiamenti” nell’arredamento di casa nostra. Ci sono innumerevoli soluzioni da considerare per rinnovare o creare “un giardino d’inverno”, che ciRead more

    NextPrevious

    Search

    Archives

    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Ottobre 2015

    Categories

    • Magazine

    CONTATTI

    Pratelli & C. snc Via Sicilia, 12 56030 Perignano - Lari (PI) Tel. 0587 617685 Fax 0587 618707 Email [email protected]
    pratelli_logo3

    Pratelli verniciatura. Dal 1988 Made in Italy

    • Privacy
    Copyright 2015 Pratelli S.r.l. | All Rights Reserved - p.iva 01873730509 - Project by creativiklab.com
    • Home
    • Chi siamo
    • Le Tecniche
    • Yachts Refitting
    • Riparazioni
    • Contact
    • Magazine
    • itItaliano (Italiano)
    pratelli verniciatura