tel. +39 0587 617685
[email protected]
pratelli verniciaturapratelli verniciaturapratelli verniciaturapratelli verniciatura
  • Home
  • Chi siamo
  • Le Tecniche
  • Yachts Refitting
  • Riparazioni
  • Contact
  • Magazine
  • itItaliano (Italiano)
    • enEnglish (Inglese)

Introduzione alla Vernice

    Home Magazine Introduzione alla Vernice
    NextPrevious

    Introduzione alla Vernice

    By Pratelli Verniciatura | Magazine | 0 comment | 3 Marzo, 2016 | 2
    Vi siete mai chiesti cosa sia la vernice?

    Oppure, il perché la verniciatura sia diventata importante, persino fondamentale, nella finitura degli oggetti di uso comune?

    Oggi vi raccontiamo qualcosa che non tutti sanno intorno alla protagonista del nostro fare: la Vernice.

    La Vernice

    La vernice è “una miscela di prodotti chimici che, applicata in più mani mediante una sequenza ben definita di operazioni, forma una pellicola solida dotata di resistenza meccanica e chimica tale da proteggere il supporto dall’aggressione degli agenti fisici e chimici presenti nell’ambiente e dotata di caratteristiche tali, per quanto riguarda il colore, l’aspetto, il tatto e l’uniformità, da mutare l’aspetto estetico del manufatto verniciato”.

    Pitture e vernici sono quindi prodotti liquidi, o in polvere, capaci di formare uno strato solido, continuo e aderente quando sono applicati sulla superficie di un substrato.

    L’impiego delle vernici ha scopi protettivi o decorativi e mira a fornire alle varie superfici particolari proprietà di lucentezza, durezza, resistenza all’abrasione e resistenza chimica.
    I substrati che più generalmente sono sottoposti al trattamento di verniciatura, sono costituiti da metalli, superficie esterne e interne delle case, legno, materie plastiche, carta, etc..
    Viene denominata “pittura” o “smalto” quando contengono pigmenti che danno origine a strati non trasparenti, mascherando completamente il supporto; in genere si tratta di tinte opache. Le vernici invece sono prodotti non pigmentati, che creano strati trasparenti lasciando visibile il supporto, esaltandone l’aspetto, come nel caso del legno di cui lascia visibili le venature.

    Cenni storici della Vernice

    L’uso di pitture, vernici e smalti usati per la protezione o l’abbellimento risale ai tempi più antichi della storia; se ne ha testimonianza già a partire dall’epoca romana, nel periodo imperiale; i Bizantini, in particolare, usavano le vernici a base di oli essiccativi.

    La composizione delle prime vernici era molto semplice: composta, di solito, da una resina unita a un solvente (l’alcool) e un pigmento. Il prodotto liquido veniva disteso sulla superficie da proteggere o da abbellire, l’evaporazione dell’alcool permetteva di fissare il pigmento sul supporto, completando la verniciatura.

    Come in tutte le cose, anche il settore della verniciatura ha la sua linea del tempo. Intorno al 1790, vediamo la nascita della prima fabbrica di vernici, negli anni a seguire abbiamo un susseguirsi di un gran numero di innovazioni tecniche e tecnologiche, non solo a livello di produzione industriale, ma anche nella composizione della vernice.

    L’importanza delle Vernici

    L’industria di pitture e vernici costituisce uno dei rami più importanti della chimica e ricopre un ruolo importante nel campo industriale contribuendo in modo sensibile, anche se poco conosciuto, all’economia dei paesi industrializzati.
    L’importanza delle pitture e delle vernici si basa sul ruolo importante di protezione che hanno sui materiali metallici dalla corrosione, nell’allungamento della vita e dell’aspetto estetico di strutture quali: edifici, impianti industriali, automobili, elettrodomestici, oggetti per la casa e tanto altro ancora. Oggi è difficile trovare un materiale strutturale che non sia verniciato.

    Oltre alla funzione protettiva, le vernici svolgono un’importante funzione socio-economica: la decorazione attraverso il colore. Il colore è parte integrante della nostra vita e svolge funzioni diverse, dove gli aspetti personali e pubblici, sociali ed economici, si mescolano e si sovrappongono. Il colore stimola la fantasia, produce benessere, è parte fondamentale dei nostri più complessi meccanismi psicologici.

    Approfondimenti, Pratelli Verniciatura, Storia della Vernice, Tecniche, Vernici

    Related Post

    • La sicurezza delle Vernici: conoscere per prevenire

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Un po’ di storia… Le notizie storiche pervenuteci negli anni relative all’industria delle vernici risalgono fino all’Antico Egitto. Usate soprattutto in ambito decorativo, l’uso si allargò a tutto l’Estremo Oriente dove la verniciatura venne sublimataRead more

    • Pratelli Verniciatura Foglia Oro

      La tecnica Foglia Oro: un simbolo di prestigio e qualità

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      La Foglia Oro: arte e simbologia La doratura, o Foglia Oro, è stata fin dall’antichità una tecnica di lavorazione utilizzata nell’arte sacra o celebrativa di faraoni e imperatori. In passato, il color oro era associatoRead more

    • L’arte del Refitting

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      La realtà’ contemporanea ha introdotto nel campo della nautica una serie di  modalità’ di intervento definite “Refitting” che uniscono lavorazioni artigianali tradizionali alla più recente tecnologia . Se si cerca nella storia per capire laRead more

    • pratelli-verniciatura-importanza-della-vernice-sullo-sviluppo-economico

      Ruolo e importanza delle vernici nello sviluppo economico

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Come detto nell’articolo introduttivo alla Vernice, questa ha fatto la prima comparsa agli albori della civiltà e da allora ha sempre accompagnato l’uomo nella sua corsa al progresso. La sua storia è ricchissima di testimonianzeRead more

    • Nasce il Magazine Pratelli Verniciatura

      By Pratelli Verniciatura | 0 comment

      Con il restyling del sito arriva una ventata di aria nuova anche per Pratelli. La nostra presenza online non solo si riconferma, ma aggiunge un’importante novità ai contenuti che vi offriamo: il nostro Magazine PratelliRead more

    NextPrevious

    Search

    Archives

    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Ottobre 2015

    Categories

    • Magazine

    CONTATTI

    Pratelli & C. snc Via Sicilia, 12 56030 Perignano - Lari (PI) Tel. 0587 617685 Fax 0587 618707 Email [email protected]
    pratelli_logo3

    Pratelli verniciatura. Dal 1988 Made in Italy

    • Privacy
    Copyright 2015 Pratelli S.r.l. | All Rights Reserved - p.iva 01873730509 - Project by creativiklab.com
    • Home
    • Chi siamo
    • Le Tecniche
    • Yachts Refitting
    • Riparazioni
    • Contact
    • Magazine
    • itItaliano (Italiano)
      • enEnglish (Inglese)
    pratelli verniciatura